La cooperativa sociale “La Mimosa” opera nel campo di servizi socio-sanitari dal marzo 1987.
Caratterizzata da un forte radicamento sul territorio di appartenenza, è impegnata in attività sociali a scopo solidaristico e di promozione alla salute e collabora con il mondo dell’associazionismo e del volontariato.
Sono numerose le esperienze di collaborazione e co-progettazione con associazioni culturali e di volontariato sia del comune di Grassano che nell’intero territorio provinciale.
La nostra storia
Aderisce alla Consulta Regionale “Gianni Rodari” che si propone come osservatorio per la tutela dei diritti dell’infanzia;
Dal 1998 si è impegnata nella creazione di percorsi di gruppo, finalizzati alla promozione di nuove imprese sociali sul territorio, strutturando al proprio interno un settore specifico;
Ha promosso la creazione della cooperativa sociale di tipo B “L’Impronta”, con sede a Grassano (Mt) avviata nell’Ottobre 1998 in seguito alla realizzazione di un corso per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati sostenuto dal Ministero del Lavoro (L.59/92).
Ha sottoscritto, nel giugno 2002, un Protocollo d’Intesa con la cooperativa sociale “L’Impronta” per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Agenzia Provinciale per l’Orientamento e la Formazione Professionale della Provincia di Matera “AGEFORMA”.
Dal 1996 aderisce all’A.I.R.Sa.M. (Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale).
Dal 1998 è socia fondatrice di Impresa a Rete (I.R.), rete di Imprese a carattere nazionale promossa dalla Noncello Formazione di Pordenone.
Dal 1998 al 2005 ha gestito in regime di convenzione con il Ministero della Difesa il servizio civile relativo agli Obiettori di Coscienza per la propria struttura organizzativa. È socia fondatrice del “C.Re.A.” (Cooperative per la Residenzialità Associate). Sviluppa e attua, inoltre, protocolli operativi con le Cooperative Storiche della Provincia.
Dall’anno 2004 è aderente alla centrale politico-sindacale “Legacoop. Basilicata”. Dall’anno 2004 è socio dell’Ente di formazione “BA.SE.FOR.”.
Dal mese di maggio 2005 è cooperativa aderente al Consorzio denominato “Consorzio fra Cooperative Sociali – HORUS – Società Cooperativa”, aderente alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue.
La cooperativa sociale opera nell’area dei servizi socio-educativi-assistenziali del territorio locale in convenzione con enti pubblici e privati.
Si occupa di servizi socio assistenziali nel settore anziani, in particolare di assistenza domiciliare. Convinta che la famiglia e la casa rappresentino contesti di benessere e serenità soprattutto quando l’età avanzata riduce l’autonomia e l’autosufficienza degli anziani, la cooperativa svolge gran parte delle attività a livello domiciliare mettendo a disposizione la propria esperienza nei seguenti campi
Assistenza Sanitaria Generale
e Domiciliare
Assistenza a minori
Assistenza a persone diversamente abili
Salute mentale
La Cooperativa nell'ambito dei servizi Socio-Assistenziali si occupa di assistenza ai minori nel comune di Grassano e Calciano, servizi di assistenza domiciliare per i portatori di handicap nei 9 comuni dell'ambito zonale, assistenza domiciliare a persone con problemi di salute mentale nel comune di Grassano, gestisce la Casa Alloggio ed il Gruppo Appartamento per conto dell'ASL n.4 di Matera nel comune di Grassano.
La Cooperativa nell'ambito dei servizi Sanitari si occupa di assistenza sanitaria domiciliare, prestazioni infermieristiche e fisioterpiche nell'intero territorio dell'ASL n.5 di Montalbano Jonico, assistenza domiciliare per i portatori di handicap nei 9 comuni dell'ambito zonale, servizio di prestazioni infermieristiche ed ambulatoriali e domiciliri rivolto agli anziani nel comune di Rotondella, servizi di prestazioni imfermieristichce presso la casa di riposo per anziani del comune di Montalbano Jonico.
La Cooperativa nell'ambito dei servizi Socio-Assistenziali si occupa di assistenza ai minori nel comune di Grassano e Calciano, servizi di assistenza domiciliare per i portatori di handicap nei 9 comuni dell'ambito zonale, assistenza domiciliare a persone con problemi di salute mentale nel comune di Grassano, gestisce la Casa Alloggio ed il Gruppo Appartamento per conto dell'ASL n.4 di Matera nel comune di Grassano.
La Cooperativa nell'ambito dei servizi Sanitari si occupa di assistenza sanitaria domiciliare, prestazioni infermieristiche e fisioterpiche nell'intero territorio dell'ASL n.5 di Montalbano Jonico, assistenza domiciliare per i portatori di handicap nei 9 comuni dell'ambito zonale, servizio di prestazioni infermieristiche ed ambulatoriali e domiciliri rivolto agli anziani nel comune di Rotondella, servizi di prestazioni imfermieristichce presso la casa di riposo per anziani del comune di Montalbano Jonico.
Sostienici
Quest’anno scegli di donare il tuo 5 X MILLEalla Cooperativa Sociale La Mimosa
Una firma che non costa nulla, un gesto che aiuta.
5 PER 1000 – AIUTACI SENZA SPENDERE UN CENTESIMO!
Per ulteriori dettagli è possibile consultare le istruzioni per la compilazione dei modelli di dichiarazione dei redditi oppure il sito internet dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo www.agenziaentrate.gov.it
Con una semplice firma posta nel riquadro presente nel modello della dichiarazione dei redditi (CUD oppure mod. 730 o mod. Unico) puoi aiutare la nostra cooperativa a realizzare progetti di utilità sociale.
Per effettuare la scelta bastano la tua firma e l’inserimento del nostro codice fiscale (00464810779)
Contatti
Per qualsiasi richiesta o per ricevere maggiori informazioni compila il modulo sottostante
Per qualsiasi richiesta o per ricevere maggiori informazioni compila il modulo sottostante
Iscrizioni
Albo Regionale delle Cooperative Sociali – Regione Basilicata – al n.9 , ai sensi dell’art.1, lett. a) della Legge 8.11.1991, n.381, L.R. 39/93 – Sezione Cooperative Sociali – Sottosezione “A” – D.G.R. n. 5309 del 02.09.1996 – giusta Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 785 del 3/9/1996
Albo Regionale delle Cooperative Sociali – Regione Basilicata – al n.161, ai sensi dell’art.1, lett. a) della Legge 8.11.1991, n.381, L.R. 39/93 – Sezione Cooperative Sociali – Sottosezione “B” – D.G.R. n. 1587 del 22/12/14- giusta Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 436 del 23/12/14
(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):
http://www.regione.basilicata.it/giuntacma/files/docs/DOCUMENT_FILE_3006211.pdf
Albo Nazionale delle Cooperative con il numero: A155728 dal 25/03/2005 nella sezione: Cooperative a Mutualità Prevalente di diritto di cui agli Art. 111-septies, 111-undecies e 223-terdecies, comma 1, disp. att. c. c. – Categoria Cooperative Sociali;
(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):
Ente presso cui effettuare le verifiche: CCIAA di Matera – Via Lucana, 82, 75100 Matera MT http://www.mt.camcom.it/ tel. 0835 338411
Sezione ordinaria del Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Matera con il numero 00464810779 dal 19/02/1996, precedentemente iscritta al Registro delle Società al n. MT014-3421 dal 23/03/1987 e con il n. di REA MT-45263 per le seguenti attività: assistenza agli handicappati, ai minori, agli anziani e a tutti coloro che per ragioni sociali ed economiche e sanitarie necessitano di aiuto e gestione case famiglia. Servizio di assistenza domiciliare, infermieristica e riabilitativa. Pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione di edifici;
(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): Ente presso cui effettuare le verifiche: CCIAA di Matera – Via Lucana, 82, 75100 Matera MT http://www.mt.camcom.it/ tel. 0835 338411